Ferrata

Via ferrata “Sentiero dei fiori”

105€ a persona

Mettiti alla prova in una via ferrata spettacolare a oltre 3.000 metri di quota

  • alla scoperta delle tracce della Grande Guerra
  • via alpinistica per esperti
  • con guida alpina professionista
prenota Via ferrata “Sentiero dei fiori”

Via ferrata “Sentiero dei fiori”

Una via ferrata in alta quota, ad oltre 3000 metri, dove osano le aquile.

Itinerario storico risalente alla prima Guerra Mondiale ma di grande interesse anche dal punto di vista panoramico.

Il sentiero percorre i camminamenti e le trincee della prima guerra mondiale. Il panorama che da qui si può ammirare spazia sul sottostante ghiacciaio Presena e in lontananza si stagliano i gruppi Oltres – Cevedale, il gruppo del Bernina e il gruppo di Brenta.

Durante la salita si trovano numerose specie floristiche tipiche dell’alta quota e del terreno granitico.

La via ferrata “Sentiero dei fiori” è una via alpinistica e quindi come tale va preparata ed affrontata. La sicurezza dell’attività vi verrà garantita dalla presenza di una guida alpina professionista.

Il percorso attrezzato che, ad oggi, si snoda dal Passo Castellaccio a Passo Pisgana, ricalca la via di arroccamento che gli Alpini utilizzarono durante la prima Guerra Mondiale per collegare le postazioni installate in cresta.

Adatto per

adulti e ragazzi > 14 anni

Periodo dell’anno

da luglio a settembre

Durata

10 ore

attrezzatura fornita

casco - imbraco - moschettoni - corde

Attrezzatura da portare

crema solare - abbigliamento a strati - scarponcini da montagna - antivento - zaino